Il 2023 sarà l’anno dei moduli N-type

PERC-Topcon
Il 2023 si prospetta come un anno di innovazione tecnologica per i moduli fotovoltaici. I due trend che guideranno la nuova produzione saranno prodotti con maggiore efficienza, grazie alla diffusione delle celle N-Type M10, e con potenze superiori, con una particolare attenzione rivolta a peso e dimensioni.
Ad oggi la tecnologia più diffusa per la realizzazione di moduli ad alta efficienza rimane quella delle celle Perc P-type, soprattutto nella versione hal cut multi bus bar. Si prevede però che già dal 2023 si assisterà ad un’inversione di tendenza con la diffusione della tecnologia Topcon con celle N-type. 
(Leggi di piu…)

La Guida dei Vigili del Fuoco sui tetti fotovoltaici

Vigili del FuocoIn Italia, la norma sulla resistenza al fuoco esterno delle coperture ha raggiunto la notorietà grazie a provvedimenti dedicati.
I Vigili del Fuoco, a fronte della crescente presenza di coperture con installazioni di moduli fotovoltaici e anche alla luce dell’esperienza di incendi divampati su coperture di questo genere (da 1 intervento nel 2003 a 298 nel 2011), hanno emanato una guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici.

Nello specifico, i documenti sono:
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici
Edizione Anno 2012 (Protocollo n. 0001324 del 07/02/2012)
Chiarimenti alla guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici
Edizione Anno 2012 (protocollo n. 0006334 del 04/05/2012)
(Leggi di piu…)

Le Comunità Energetiche – Una sfida e un’opportunità

Comunità EnergeticheOgni comunità energetica ha le sue caratteristiche, normate da una copiosa normativa, ormai completata dalla consultazione ARERA, arrivata al rientro delle vacanze estive, ma ciò che le accomuna è l’obiettivo: autoprodurre e fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai propri membri. 
I principi su cui si basa una comunità energetica sono il decentramento e la localizzazione della produzione energetica: attraverso il coinvolgimento di cittadini, attività commerciali, imprese e altre realtà del territorio è possibile produrre, consumare e scambiare energia in un’ottica di autoconsumo e collaborazione. (Leggi di piu…)

Come il fotovoltaico permette di risparmiare in bolletta

Fotovoltaico residenzialeAttualmente il prezzo dell’energia elettrica è in evidente fase di crescita, ragion per cui molti consumatori cercano di risparmiare in bolletta, soprattutto attuando utili strategie.
Alcune di esse consistono per esempio nell’evitare di tenere accese le luci e gli elettrodomestici quando non è necessario, staccando le spine non utilizzate dalle prese di corrente.
Una soluzione altrettanto valida è l’attivazione di una fornitura luce proveniente da fonti rinnovabili, tra cui l’energia solare. Infatti, la materia prima ha costo zero proprio perché si trova in natura, in quanto sempre disponibile, e non deve quindi essere comprata. (Leggi di piu…)

Non c’e due senza tre

Non c’è due senza tre. Cosa intendiamo con questo? Lo Smarter E Award (aka Intersolar Award), ovviamente. Siamo stati nominati anche quest’anno con un progetto entusiasmante e vogliamo portare uno dei premi di quest’anno a Bad Staffelstein.

Il primo passo è già stato fatto. Una giuria di esperti ha nominato il nostro progetto “Autohaus Dresen” nella categoria “Progetti eccezionali” per The smarter E AWARD 2022. Insieme ad altri sette finalisti, faremo il tifo all’Intersolar di Monaco il 10 maggio. (Leggi di piu…)