Fotovoltaico in IBC SOLAR – Parte I – I nostri impianti

Dalla fondazione di IBC SOLAR, ovviamente, non solo abbiamo fornito ai nostri clienti sistemi fotovoltaici completi per tutte le tipologie di applicazioni, ma abbiamo anche investito nei nostri impianti, cresciuti costantemente nel corso degli anni.
Una scelta lungimirante che si sta ampiamente ripagando perché con quasi 250 dipendenti nella sola sede centrale di Bad Staffelstein, la domanda di elettricità è alquanto elevata.
Nei nostri impianti abbiamo cercato di massimizzare il contributo dell’energia solare , con applicazioni che vanno del’impianto su tetto fino al complesso sistema di gestione dell’energia (EMS) e alla mobilità elettrica.
(Leggi di piu…)

Il 2023 sarà l’anno dei moduli N-type

PERC-Topcon
Il 2023 si prospetta come un anno di innovazione tecnologica per i moduli fotovoltaici. I due trend che guideranno la nuova produzione saranno prodotti con maggiore efficienza, grazie alla diffusione delle celle N-Type M10, e con potenze superiori, con una particolare attenzione rivolta a peso e dimensioni.
Ad oggi la tecnologia più diffusa per la realizzazione di moduli ad alta efficienza rimane quella delle celle Perc P-type, soprattutto nella versione hal cut multi bus bar. Si prevede però che già dal 2023 si assisterà ad un’inversione di tendenza con la diffusione della tecnologia Topcon con celle N-type. 
(Leggi di piu…)

La Guida dei Vigili del Fuoco sui tetti fotovoltaici

Vigili del FuocoIn Italia, la norma sulla resistenza al fuoco esterno delle coperture ha raggiunto la notorietà grazie a provvedimenti dedicati.
I Vigili del Fuoco, a fronte della crescente presenza di coperture con installazioni di moduli fotovoltaici e anche alla luce dell’esperienza di incendi divampati su coperture di questo genere (da 1 intervento nel 2003 a 298 nel 2011), hanno emanato una guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici.

Nello specifico, i documenti sono:
Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici
Edizione Anno 2012 (Protocollo n. 0001324 del 07/02/2012)
Chiarimenti alla guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici
Edizione Anno 2012 (protocollo n. 0006334 del 04/05/2012)
(Leggi di piu…)

Festival vicino/lontano: La sfida della transizione energetica

Entro la metà del secolo, l’Europa è impegnata a raggiungere l’obiettivo di decarbonizzare il proprio sistema energetico. Se non bastava la crisi climatica e ambientale a dare una motivazione sufficiente, la guerra in Ucraina ha aggiunto una dimensione geopolitica. Una nuova rivoluzione industriale promette un’energia abbondante, pulita, disponibile e a un costo basso. Per realizzarla servono investimenti colossali: reti di distribuzione, sistemi di accumulo, capacità di riserva. E occorre diversificare le fonti di approvvigionamento, per non scoprirci nuovamente vulnerabili. Sottovalutare le enormi difficoltà di una simile sfida è estremamente pericoloso, col rischio di generare deindustrializzazione, disoccupazione e povertà. Dobbiamo essere pronti a governarne tutte le implicazioni e le conseguenze. (Leggi di piu…)

Intervista a Udo Moehrstedt sulla COP26 di novembre 2021

COP26Pensando al 2021, uno degli eventi più significativi in termini di accordi sul clima si è tenuto dal 31 Ottobre al 12 Novembre 2021 a Glasgow.

La COP26 , Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha segnato un primo passo, dopo la COP 21 tenutasi a Parigi nel 2015, nell’ individuazione di nuovi obiettivi, primo fra tutti il mantenimento del riscaldamento globale entro il limite dei 2 gradi, oltre a quello della decarbonizzazione con un taglio del 45% di emissione di anidride carbonica.

Proprio per la rilevanza della tematica e per il timido “inizio” di rivoluzione nella politica ambientale abbiamo pensato di rivolgere alcune domande al Sig. Udo Moehrstedt, CEO e fondatore di IBC Solar AG.
(Leggi di piu…)