Intervista a Udo Moehrstedt sulla COP26 di novembre 2021
 Pensando al 2021, uno degli eventi più significativi in termini di accordi sul clima si è tenuto dal 31 Ottobre al 12 Novembre 2021 a Glasgow.
Pensando al 2021, uno degli eventi più significativi in termini di accordi sul clima si è tenuto dal 31 Ottobre al 12 Novembre 2021 a Glasgow.
La COP26 , Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha segnato un primo passo, dopo la COP 21 tenutasi a Parigi nel 2015, nell’ individuazione di nuovi obiettivi, primo fra tutti il mantenimento del riscaldamento globale entro il limite dei 2 gradi, oltre a quello della decarbonizzazione con un taglio del 45% di emissione di anidride carbonica.
Proprio per la rilevanza della tematica e per il timido “inizio” di rivoluzione nella politica ambientale abbiamo pensato di rivolgere alcune domande al Sig. Udo Moehrstedt, CEO e fondatore di IBC Solar AG.
(Leggi di piu…)
 Prima che i sistemi di montaggio possano essere installati, devono essere conformi alle norme corrispondenti, inclusa la EN 1991-1-4. Nonostante tutte le specifiche relative alla statica, ai materiali, ecc., questa norma, incluso l’allegato nazionale, contiene informazioni specifiche sui carichi del vento a cui sono esposti gli impianti fotovoltaici e i loro sistemi di montaggio. In un periodo storico in cui si verificano temporali sempre più forti e persino di uragani, questo è indispensabile per la sicurezza e deve essere considerato nello sviluppo. Questo è il motivo per cui l’industria solare si affida ai cosiddetti test in galleria del vento, per mantenere la zavorra dei sistemi per tetti piani senza perforazione al livello più basso necessario. Spieghiamo come sono strutturati questi test e cosa deve essere preso in considerazione..
Prima che i sistemi di montaggio possano essere installati, devono essere conformi alle norme corrispondenti, inclusa la EN 1991-1-4. Nonostante tutte le specifiche relative alla statica, ai materiali, ecc., questa norma, incluso l’allegato nazionale, contiene informazioni specifiche sui carichi del vento a cui sono esposti gli impianti fotovoltaici e i loro sistemi di montaggio. In un periodo storico in cui si verificano temporali sempre più forti e persino di uragani, questo è indispensabile per la sicurezza e deve essere considerato nello sviluppo. Questo è il motivo per cui l’industria solare si affida ai cosiddetti test in galleria del vento, per mantenere la zavorra dei sistemi per tetti piani senza perforazione al livello più basso necessario. Spieghiamo come sono strutturati questi test e cosa deve essere preso in considerazione.. IBC TopFix ECO in particolare, grazie alle proprie parti preassemblate, beneficia di bassi costi di montaggio e permette  un’installazione efficiente ed ottimizzata.
IBC TopFix ECO in particolare, grazie alle proprie parti preassemblate, beneficia di bassi costi di montaggio e permette  un’installazione efficiente ed ottimizzata. La qualità è la chiave quando si tratta di installare di un impianto fotovoltaico. Soprattutto per quanto riguarda i moduli, è essenziale poiché  l’impianto FV sul tetto dovrebbe avere la durata più lunga possibile. Oltre alla qualità, un altro aspetto gioca un ruolo importante quando si tratta di moduli solari: l’efficienza. Uno dei nostri partner che attribuisce il massimo valore alla realizzazione di entrambe le aree è Jinko Solar.
La qualità è la chiave quando si tratta di installare di un impianto fotovoltaico. Soprattutto per quanto riguarda i moduli, è essenziale poiché  l’impianto FV sul tetto dovrebbe avere la durata più lunga possibile. Oltre alla qualità, un altro aspetto gioca un ruolo importante quando si tratta di moduli solari: l’efficienza. Uno dei nostri partner che attribuisce il massimo valore alla realizzazione di entrambe le aree è Jinko Solar. PV Manager è uno strumento di pianificazione per impianti fotovoltaici connessi alla rete nel segmento domestico e commerciale. Essendo un programma completo, offre tutte le funzioni per la pianificazione, la vendita e l’elaborazione dei documenti. Guida gli installatori in modo professionale attraverso ogni step: dalla richiesta del cliente, attraverso il preventivo e l’ordine, fino alla messa in servizio.
PV Manager è uno strumento di pianificazione per impianti fotovoltaici connessi alla rete nel segmento domestico e commerciale. Essendo un programma completo, offre tutte le funzioni per la pianificazione, la vendita e l’elaborazione dei documenti. Guida gli installatori in modo professionale attraverso ogni step: dalla richiesta del cliente, attraverso il preventivo e l’ordine, fino alla messa in servizio.