Come il fotovoltaico permette di risparmiare in bolletta

Fotovoltaico residenzialeAttualmente il prezzo dell’energia elettrica è in evidente fase di crescita, ragion per cui molti consumatori cercano di risparmiare in bolletta, soprattutto attuando utili strategie.
Alcune di esse consistono per esempio nell’evitare di tenere accese le luci e gli elettrodomestici quando non è necessario, staccando le spine non utilizzate dalle prese di corrente.
Una soluzione altrettanto valida è l’attivazione di una fornitura luce proveniente da fonti rinnovabili, tra cui l’energia solare. Infatti, la materia prima ha costo zero proprio perché si trova in natura, in quanto sempre disponibile, e non deve quindi essere comprata. (Leggi di piu…)

Piano REPower EU, al via la transizione energetica europea

Il 18 maggio 2022 la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU come duplice risposta sia per contrastare la scossa assestata al mercato energetico mondiale sia per affrontare in maniera concreta la crisi climatica.
Il piano si pone come obiettivo in primis quello di affrancarsi dalle fonti di combustibile fossile, in particolare quelle vendute dalla Russia entro un periodo massimo di cinque anni.(Leggi di piu…)

1° Rapporto Censis – Green&Blue, giugno 2022

“Ogni transizione è un processo di lunga durata che presuppone il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali, delle imprese e delle famiglie e si costruisce passo passo rimodulando strumenti e obiettivi, piani operativi e interventi finanziari”.

Partendo da tale premessa, questo documento nasce dalla necessità di analizzare aspettative e consapevolezza degli italiani rispetto alla transizione e si spera svolta ecologica in atto.
Per rendere questa analisi puntuale ed efficace ci si è avvalsi per la prima volta di un indicatore, il Green&Blue index che ne rileva lo sviluppo sul territorio. (Leggi di piu…)

Festival vicino/lontano: La sfida della transizione energetica

Entro la metà del secolo, l’Europa è impegnata a raggiungere l’obiettivo di decarbonizzare il proprio sistema energetico. Se non bastava la crisi climatica e ambientale a dare una motivazione sufficiente, la guerra in Ucraina ha aggiunto una dimensione geopolitica. Una nuova rivoluzione industriale promette un’energia abbondante, pulita, disponibile e a un costo basso. Per realizzarla servono investimenti colossali: reti di distribuzione, sistemi di accumulo, capacità di riserva. E occorre diversificare le fonti di approvvigionamento, per non scoprirci nuovamente vulnerabili. Sottovalutare le enormi difficoltà di una simile sfida è estremamente pericoloso, col rischio di generare deindustrializzazione, disoccupazione e povertà. Dobbiamo essere pronti a governarne tutte le implicazioni e le conseguenze. (Leggi di piu…)

Non c’e due senza tre

Non c’è due senza tre. Cosa intendiamo con questo? Lo Smarter E Award (aka Intersolar Award), ovviamente. Siamo stati nominati anche quest’anno con un progetto entusiasmante e vogliamo portare uno dei premi di quest’anno a Bad Staffelstein.

Il primo passo è già stato fatto. Una giuria di esperti ha nominato il nostro progetto “Autohaus Dresen” nella categoria “Progetti eccezionali” per The smarter E AWARD 2022. Insieme ad altri sette finalisti, faremo il tifo all’Intersolar di Monaco il 10 maggio. (Leggi di piu…)