Il 2023 sarà l’anno dei moduli N-type

Il 2023 si prospetta come un anno di innovazione tecnologica per i moduli fotovoltaici. I due trend che guideranno la nuova produzione saranno prodotti con maggiore efficienza, grazie alla diffusione delle celle N-Type M10, e con potenze superiori, con una particolare attenzione rivolta a peso e dimensioni.
Ad oggi la tecnologia più diffusa per la realizzazione di moduli ad alta efficienza rimane quella delle celle Perc P-type, soprattutto nella versione hal cut multi bus bar. Si prevede però che già dal 2023 si assisterà ad un’inversione di tendenza con la diffusione della tecnologia Topcon con celle N-type.
(Leggi di piu…)
Il 10 novembre è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo decreto legge con misure urgenti per famiglie e imprese il c.d “decreto aiuti quater”.
In Italia, la norma sulla resistenza al fuoco esterno delle coperture ha raggiunto la notorietà grazie a provvedimenti dedicati.
Negli ultimi mesi c’è stato decisamente molto fermento non solo a livello di mercato mondiale ma anche nell’industria del fotovoltaico.
Ogni comunità energetica ha le sue caratteristiche, normate da una copiosa normativa, ormai completata dalla consultazione ARERA, arrivata al rientro delle vacanze estive, ma ciò che le accomuna è l’obiettivo: autoprodurre e fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili ai propri membri.