Funziona ancora! L’impianto fotovoltaico della famiglia Liebl attivo da 32 anni

Mr Liebl e uno dei suoi moduli di oltre 30 anniDal 1992, anno del primo allacciamento alla rete, l’impianto nella casa del Signor Walter Liebl non ha smesso di stupire: con i suoi 32 anni di attività è l’impianto più longevo in tutta Bad Staffelstein!
In un intervista più recente, risalente al 2012 Liebl dichiara che il suo impianto, nei suoi allora 29 anni di attività aveva prodotto 27.000 kW di energia, con una media di circa 931 kW/anno, con una perdita di prestazione del 10% circa. Nel 2012 l’impianto originale fu ampliato, portando ad un raddoppio della potenza prodotta. (Leggi di piu…)

Bandi a sostegno delle FER, regione per regione

Bandi regionali 2024Anche per il 2024 possiamo confermare che il trend sia quello di prevedere dei bandi regionali che incentivano tra le altre fonti di energia rinnovabile, anche  il fotovoltaico che continua ad essere un settore in fermento e sviluppo. Ecco di seguito Regione per Regione le ultime novità a livello di bandi .
Il seguente elenco è stato gentilmente elaborato dalla nostra Associazione di settore Italia Solare e non pretende di essere esaustivo di tutti i bandi in essere e in previsione per i prossimi mesi. (Leggi di piu…)

RED III, finalmente approvata dal Consiglio Europeo

RED3Il 9 ottobre la  Direttiva UE sulle energie rinnovabili, la cosiddetta Red 3, è stata approvata dal Consiglio Europeo, dopo il voto già ottenuto dal Parlamento lo scorso 12 settembre. Entrerà in vigore decorsi 20 giorni dalla sua approvazione. L’obiettivo più importante contenuto nella Direttiva è quello vincolante di portare le rinnovabili al 42,5%  del consumo finale lordo di energia al 2030  (10% in più rispetto alla Red 2.) (Leggi di piu…)

Regole per la sostituzione di componenti in impianti FV incentivati

Procedure per il revamping del GSENel corso della vita di un impianto fotovoltaico, può capitare con buona probabilità di dover sostituire delle componenti, in particolare moduli e inverter. Quando si tratta di impianti incentivati dai vari Conti Energia, vanno tenute ben presenti le Procedure stilate dal GSE (Gestore Servizi Energetici). 

Le Procedure, aggiornate nell’aprile 2023, contengono una serie di misure volte a snellire gli adempimenti necessari al fine di comunicare al GSE l’avvenuta realizzazione degli interventi,(Leggi di piu…)

Fondo transizione industriale: dal 10 ottobre è possibile fare richiesta

Fondo transizione industrialeIn data 10.10.23 Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia) ha dato il via al “Fondo per il sostegno alla transizione industriale”, che ha come obiettivo primario quello di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE a tutela dell’ambiente.
(Leggi di piu…)